UNA OPPORTUNITA' DA NON PERDERE!
CORSO NAZIONALE - Beni Culturali per tutti
Esperti del settore formeranno professionisti capaci di rendere la visita
ai
luoghi della cultura un evento piacevole per tutti, avendo anche un buon
ritorno economico poiché progettare accessibile o acquistare supporti
aggiuntivi a strutture già esistenti non è un’operazione costosa e
aumenta
il numero di visitatori.
Chieti (Abruzzo), settembre 2013 – marzo 2014. Scadenza iscrizioni: 30
agosto 2013.
Le persone che richiedono particolari comodità durante il viaggio
corrispondono a milioni di turisti: in Europa si stimano 50 milioni di
persone con disabilità motoria, ma si raggiungono i 130 milioni di
utenti se
si considerano la popolazione anziana, i disabili temporanei, le famiglie
con bambini e chi ha disturbi alimentari; in Italia i viaggiatori con
bisogni particolari sono tre milioni e mezzo. Il dato acquista, poi,
maggiore rilevanza se si considera che raramente tali persone viaggiano
da
sole, ma si muovono con almeno un accompagnatore (partner, amici,
parenti,
operatori, volontari ecc.). La domanda potenziale calcolata arriva così
a
260 milioni di persone, per un indotto di 166 miliardi di euro.
Tuttavia, capita spesso di costatare che il godimento dei luoghi della
cultura non è ancora pensato per soddisfare le peculiarità di tutti i
visitatori.
Per questo, in collaborazione con il Laboratorio Accessibilità
Universale
dell’Università degli Studi di Siena e il Museo Universitario
dell’Università "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara, l’Associazione
Diritti
Diretti Onlus ha deciso di organizzare una serie di seminari
sull’accessibilità universale mirati a formare professionisti capaci
di
rendere la visita ai luoghi della cultura un evento piacevole per tutti,
avendo anche un buon ritorno economico dal momento che progettare
accessibile o acquistare supporti aggiuntivi a strutture già esistenti
non è
un’operazione costosa e aumenta il numero di visitatori.
Le lezioni saranno tenute da professionisti del settore. Tra gli altri,
saranno presenti:
1. DINO ANGELACCIO - Direttore Laboratorio Accessibilità Universale
dell’Università degli Studi di Siena
2. PETE KERCHER – Già Segretario Generale del BEDA (Bureau of European
Designers Associations), socio fondatore di EIDD (Design for All Europe)
e
dell’associazione nazionale italiana Design for All Italia
3. CETORELLI SCHIVO GABRIELLA - Responsabile del Servizio Progetti
Speciali
presso la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio
Culturale
del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
4. DARIO SCARPATI - Coordinatore della Commissione Tematica
“Accessibilità
Museale” della sede italiana di ICOM (International Council of
Museums):
organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali
impegnata a preservare, assicurare la continuità e comunicare il valore
del
patrimonio culturale/ naturale mondiale (attuale e futuro, materiale e
immateriale).
5. FABIO IEMMI – Artista che ha realizzato ambientazioni tattili e
olfattive, oltre che collaborato alla costituzione del Laboratorio
dell’Accessibilità Universale di Buonconvento. Sue numerose
pubblicazioni
nazionali e internazionali e collaborazioni con riviste di settore.
6. SIMONA PETACCIA - Giornalista, Delegata Centro Italia (Abruzzo,
Marche,
Umbria, Lazio e Toscana) dell’Ass. Giornalisti Specializzati Associati
e
Presidente della onlus Diritti Diretti.
INFO e PROGRAMMA: www.dirittidiretti.it <http://www.dirittidiretti.it/>
GRAZIE
Esperti del settore formeranno professionisti capaci di rendere la visita
ai
luoghi della cultura un evento piacevole per tutti, avendo anche un buon
ritorno economico poiché progettare accessibile o acquistare supporti
aggiuntivi a strutture già esistenti non è un’operazione costosa e
aumenta
il numero di visitatori.
Chieti (Abruzzo), settembre 2013 – marzo 2014. Scadenza iscrizioni: 30
agosto 2013.
Le persone che richiedono particolari comodità durante il viaggio
corrispondono a milioni di turisti: in Europa si stimano 50 milioni di
persone con disabilità motoria, ma si raggiungono i 130 milioni di
utenti se
si considerano la popolazione anziana, i disabili temporanei, le famiglie
con bambini e chi ha disturbi alimentari; in Italia i viaggiatori con
bisogni particolari sono tre milioni e mezzo. Il dato acquista, poi,
maggiore rilevanza se si considera che raramente tali persone viaggiano
da
sole, ma si muovono con almeno un accompagnatore (partner, amici,
parenti,
operatori, volontari ecc.). La domanda potenziale calcolata arriva così
a
260 milioni di persone, per un indotto di 166 miliardi di euro.
Tuttavia, capita spesso di costatare che il godimento dei luoghi della
cultura non è ancora pensato per soddisfare le peculiarità di tutti i
visitatori.
Per questo, in collaborazione con il Laboratorio Accessibilità
Universale
dell’Università degli Studi di Siena e il Museo Universitario
dell’Università "G. d'Annunzio" di Chieti - Pescara, l’Associazione
Diritti
Diretti Onlus ha deciso di organizzare una serie di seminari
sull’accessibilità universale mirati a formare professionisti capaci
di
rendere la visita ai luoghi della cultura un evento piacevole per tutti,
avendo anche un buon ritorno economico dal momento che progettare
accessibile o acquistare supporti aggiuntivi a strutture già esistenti
non è
un’operazione costosa e aumenta il numero di visitatori.
Le lezioni saranno tenute da professionisti del settore. Tra gli altri,
saranno presenti:
1. DINO ANGELACCIO - Direttore Laboratorio Accessibilità Universale
dell’Università degli Studi di Siena
2. PETE KERCHER – Già Segretario Generale del BEDA (Bureau of European
Designers Associations), socio fondatore di EIDD (Design for All Europe)
e
dell’associazione nazionale italiana Design for All Italia
3. CETORELLI SCHIVO GABRIELLA - Responsabile del Servizio Progetti
Speciali
presso la Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio
Culturale
del MiBAC (Ministero per i Beni e le Attività Culturali)
4. DARIO SCARPATI - Coordinatore della Commissione Tematica
“Accessibilità
Museale” della sede italiana di ICOM (International Council of
Museums):
organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali
impegnata a preservare, assicurare la continuità e comunicare il valore
del
patrimonio culturale/ naturale mondiale (attuale e futuro, materiale e
immateriale).
5. FABIO IEMMI – Artista che ha realizzato ambientazioni tattili e
olfattive, oltre che collaborato alla costituzione del Laboratorio
dell’Accessibilità Universale di Buonconvento. Sue numerose
pubblicazioni
nazionali e internazionali e collaborazioni con riviste di settore.
6. SIMONA PETACCIA - Giornalista, Delegata Centro Italia (Abruzzo,
Marche,
Umbria, Lazio e Toscana) dell’Ass. Giornalisti Specializzati Associati
e
Presidente della onlus Diritti Diretti.
INFO e PROGRAMMA: www.dirittidiretti.it <http://www.dirittidiretti.it/>
Commenti
Posta un commento