Vi vorrei segnalare questo bando della REGIONE VENETO che è molto interessante per il mondo scolastico ,per la formazione dei DOCENTI , per gli ALUNNI come destinatari e per le FAMIGLIE
E' rivolto alle scuole di primo grado siano esse pubbliche che private,
Ulteriori notizie le potrai trovare sul sito della Regione Veneto alla voce Bandi -Istruzione ,Diritto allo Studio.
Ricordati che la scadenza è prevista per il 27 luglio 2012.
Grazie Giuliana
E' rivolto alle scuole di primo grado siano esse pubbliche che private,
Ulteriori notizie le potrai trovare sul sito della Regione Veneto alla voce Bandi -Istruzione ,Diritto allo Studio.
Ricordati che la scadenza è prevista per il 27 luglio 2012.
Grazie Giuliana
Interventi a supporto dei bambini con buon potenziale cognitivo - Potenziare il potenziale nel sistema scolastico.
Informazioni generali
Struttura di riferimento: Dir. Formazione | Data Scadenza: 26/07/2012 | |
Pubblicazione nel Bollettino Ufficiale Regione Veneto (BURV): n. 52 del 06 luglio 2012 | Tel. Ente Appaltante 041/2795020-5016 | |
Fax Ente Appaltante 041/2795085 | E-mail Ente Appaltante dir.formazione@regione.veneto.it | |
Data Pubblicazione nel web: 06/07/2012 | Importo in Euro: 115.000,00 |
Testo o Estratto Bando di Gara
TITOLO COMPLETO
Avviso per la realizzazione di interventi a supporto dei bambini con buon potenziale cognitivo - Potenziare il potenziale nel sistema scolastico.
Avviso per la realizzazione di interventi a supporto dei bambini con buon potenziale cognitivo - Potenziare il potenziale nel sistema scolastico.
DESTINATARI
Il progetto ha come destinatari finali il personale docente, con particolare riguardo alle figure professionali di sistema e/o ai referenti d'ambito delle scuole statali e paritarire del Veneto e specificatamente della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado. Sono, inoltre, destinatari ultimi gli studenti con capacità cognitive elevate, i loro pari, i loro genitori e le famiglie.
Il progetto ha come destinatari finali il personale docente, con particolare riguardo alle figure professionali di sistema e/o ai referenti d'ambito delle scuole statali e paritarire del Veneto e specificatamente della scuola primaria e della scuola secondaria di 1° grado. Sono, inoltre, destinatari ultimi gli studenti con capacità cognitive elevate, i loro pari, i loro genitori e le famiglie.
NORMATIVA DI RIFERIMENTO
Artt. 117 e 118 della costituzione; Legge Regionale n. 10/90; Legge Regionale n. 19/2002; Legge regionale n. 39 del 29 novembre 2001; DGR n. 3289/2010; DGR n. 1672/2011; Intesa tra Governo, Regioni, Province autonome e Parti sociali “Linee guida per la formazione nel 2010” siglata il 17 febbraio 2010.
Artt. 117 e 118 della costituzione; Legge Regionale n. 10/90; Legge Regionale n. 19/2002; Legge regionale n. 39 del 29 novembre 2001; DGR n. 3289/2010; DGR n. 1672/2011; Intesa tra Governo, Regioni, Province autonome e Parti sociali “Linee guida per la formazione nel 2010” siglata il 17 febbraio 2010.
FINALITA’
L'avviso pubblico si propone di realizzare un percorso formativo sperimentale di formazione/informazione rivolto agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di 1° grado, sulle tematiche e problematiche legate ai bambini con un buon potenziale cognitivo al fine della garanzia del successo formativo nel contesto scolastico, prevedendo percorsi pedagogici e didattici mirati per rispondere alle diverse esigenze non solo degli allievi “con un buon potenziale cognitivo”, ma anche dell’intero gruppo classe. Infatti, è oramai diverso tempo che la ricerca psicopedagogica segnala una emergenza educativa fondamentale per la scuola: quella di personalizzare il processo di insegnamento – apprendimento al fine di garantire attenzione al successo formativo attraverso il potenziamento dei talenti individuali; promuovere, quindi, in ciascuna/o lo sviluppo e la formazione della persona nel rispetto e nel potenziamento delle caratteristiche individuali cognitive, emotive e relazionali. Misure di differenziazione e di sostegno sono utili, quindi, per ogni tipo di differenza e vanno applicate anche per gli allievi che sono particolarmente interessati al sapere e presentano un buon potenziale cognitivo (cd. children gifted). È evidente che nel perseguire finalità di valorizzazione del capitale umano, diventa imprescindibile sviluppare percorsi formativi che coinvolgano i docenti, contribuendo a migliorarne le competenze. Altrettanto prioritario risulta sostenere i sistemi di istruzione e formazione affinché possano offrire percorsi flessibili mirati e personalizzati sulle diverse capacità degli studenti, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze, sia che si tratti di allievi con un potenziale cognitivo medio, sia che si tratti di allievi con difficoltà di apprendimento, sia che si tratti di allievi con buon potenziale cognitivo.
L'avviso pubblico si propone di realizzare un percorso formativo sperimentale di formazione/informazione rivolto agli insegnanti della scuola primaria e secondaria di 1° grado, sulle tematiche e problematiche legate ai bambini con un buon potenziale cognitivo al fine della garanzia del successo formativo nel contesto scolastico, prevedendo percorsi pedagogici e didattici mirati per rispondere alle diverse esigenze non solo degli allievi “con un buon potenziale cognitivo”, ma anche dell’intero gruppo classe. Infatti, è oramai diverso tempo che la ricerca psicopedagogica segnala una emergenza educativa fondamentale per la scuola: quella di personalizzare il processo di insegnamento – apprendimento al fine di garantire attenzione al successo formativo attraverso il potenziamento dei talenti individuali; promuovere, quindi, in ciascuna/o lo sviluppo e la formazione della persona nel rispetto e nel potenziamento delle caratteristiche individuali cognitive, emotive e relazionali. Misure di differenziazione e di sostegno sono utili, quindi, per ogni tipo di differenza e vanno applicate anche per gli allievi che sono particolarmente interessati al sapere e presentano un buon potenziale cognitivo (cd. children gifted). È evidente che nel perseguire finalità di valorizzazione del capitale umano, diventa imprescindibile sviluppare percorsi formativi che coinvolgano i docenti, contribuendo a migliorarne le competenze. Altrettanto prioritario risulta sostenere i sistemi di istruzione e formazione affinché possano offrire percorsi flessibili mirati e personalizzati sulle diverse capacità degli studenti, nel rispetto e nella valorizzazione delle differenze, sia che si tratti di allievi con un potenziale cognitivo medio, sia che si tratti di allievi con difficoltà di apprendimento, sia che si tratti di allievi con buon potenziale cognitivo.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le domande di ammissione al finanziamento e relativi allegati dovranno essere spedite alla Giunta Regionale del Veneto − Direzione Formazione a mezzo Raccomandata A.R. (o Pacco Posta Celere delle Poste Italiane con ricevuta che certifichi la data di spedizione), oppure per via telematica inviando una mail all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata della Regione del Veneto protocollo.generale@pec.regione.veneto.it.
Le domande di ammissione al finanziamento e relativi allegati dovranno essere spedite alla Giunta Regionale del Veneto − Direzione Formazione a mezzo Raccomandata A.R. (o Pacco Posta Celere delle Poste Italiane con ricevuta che certifichi la data di spedizione), oppure per via telematica inviando una mail all’indirizzo di Posta Elettronica Certificata della Regione del Veneto protocollo.generale@pec.regione.veneto.it.
Commenti
Posta un commento