VI SEGNALO QUESTO BANDO CHE A BREVE SARA' EMANATO DALLA REGIONE VENETO PER IMPIEGO DISOCCUPATI IN LAVORI SOCIALMENTE UTILI.
GRAZIE
redazione@marinozorzato.it>
Per fronteggiare la grave crisi occupazionale del Veneto e garantire un sostegno alle persone e alle famiglie che versano in particolare stato di necessità, la Giunta regionale ha istituito un fondo per l’erogazione, la cui deliberazione deve ora ricevere il parere della competente Commissione consiliare per poi essere riapprovata definitivamente dalla Giunta, di un contributo per l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità presso i comuni o loro enti strumentali o società partecipate dai comuni.
I soggetti che possono richiedere i contributi sono i comuni,
i loro enti strumentali e le società partecipate.
I contributi possono essere corrisposti a condizione che il lavoratore abbia un’età non inferiore a Trentacinque anni e che sia stato licenziato o abbia cessato
il lavoro per qualsiasi causa e abbia esaurito il trattamento di disoccupazione.
I lavoratori potranno essere impiegati nello svolgimento di servizi bibliotecarie museali, amministrativi, di assistenza agli anziani, di supporto scolastico, cimiteriali, di attività di attività di giardinaggio di aree pubbliche, di vigilanza parcheggi e di assistenza ai convegni e altri servizi di competenza comunale o individuati dal comune a beneficio dei cittadini.
SE VUOI MAGGIOR INFORMAZIONI VAI SUL SITO :www.marinozorzato.it
grazie
GRAZIE
redazione@marinozorzato.it>
Per fronteggiare la grave crisi occupazionale del Veneto e garantire un sostegno alle persone e alle famiglie che versano in particolare stato di necessità, la Giunta regionale ha istituito un fondo per l’erogazione, la cui deliberazione deve ora ricevere il parere della competente Commissione consiliare per poi essere riapprovata definitivamente dalla Giunta, di un contributo per l’impiego di disoccupati nello svolgimento di lavori di pubblica utilità presso i comuni o loro enti strumentali o società partecipate dai comuni.
I soggetti che possono richiedere i contributi sono i comuni,
i loro enti strumentali e le società partecipate.
I contributi possono essere corrisposti a condizione che il lavoratore abbia un’età non inferiore a Trentacinque anni e che sia stato licenziato o abbia cessato
il lavoro per qualsiasi causa e abbia esaurito il trattamento di disoccupazione.
I lavoratori potranno essere impiegati nello svolgimento di servizi bibliotecarie museali, amministrativi, di assistenza agli anziani, di supporto scolastico, cimiteriali, di attività di attività di giardinaggio di aree pubbliche, di vigilanza parcheggi e di assistenza ai convegni e altri servizi di competenza comunale o individuati dal comune a beneficio dei cittadini.
SE VUOI MAGGIOR INFORMAZIONI VAI SUL SITO :www.marinozorzato.it
grazie
Commenti
Posta un commento