Segnalo questa notizie che ricavo da NEWSMERCATI del Ministero dello Sviluppo Economico:
E' istituito un Fondo StarUp per l'internalizzazione delle Pmi nei mercati extraUE
Grazie Giuliana
Il Fondo rotativo è nato con l’obiettivo di rafforzare il sostegno pubblico alle Pmi costituite sotto forma di società di capitali nel loro processo di internazionalizzazione.
Il Comitato di indirizzo e controllo (istituito presso la Direzione Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi del Ministero dello Sviluppo Economico) con delibera 1/2012 ha definito le modalità per l’accesso agli interventi del Fondo, ai sensi dell’art. 14 della Legge sviluppo n. 99 del 23 luglio 2009. Con il Decreto ministeriale del 4 marzo 2011, pubblicato sulla G.U. dell’8 luglio 2011, è stato adottato il Regolamento recante i criteri generali per gli interventi a valere sul Fondo StartUp.
Il nuovo strumento si concretizza nella partecipazione del Fondo al capitale sociale di società costituite ad hoc (NewCo) con sede sociale in Italia (o in altro Paese UE qualora necessario per lo sviluppo del progetto). La partecipazione del Fondo alla NewCo ha una durata fra 2 e 4 anni.
L’intervento prevede la sottoscrizione al capitale in caso di NewCo o la sottoscrizione di un aumento di capitale di una NewCo costituita da non più di 18 mesi dalla data di presentazione dell’istanza.
La partecipazione del Fondo non può superare il 49% del capitale sociale. Ogni singolo intervento a valere sul Fondo può raggiungere un massimo di € 200.000,00.
Non è prevista alcuna garanzia bancaria e assicurativa sulla quota di partecipazione del Fondo.
Le domande debbono essere presentate a Simest Spa – Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti, corredate da apposita documentazione come riportato nella modulistica. Nel caso di imprese aggregate, la richiesta è effettuata dalla società capofila.
L’ufficio competente del MiSE è la Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi Div. VI.
Informazioni:
Ministero dello Sviluppo Economico
E' istituito un Fondo StarUp per l'internalizzazione delle Pmi nei mercati extraUE
Grazie Giuliana
Dal 25 ottobre 2012 è operativo il nuovo strumento “Fondo StartUp” - dedicato alle PMI singole o aggregate - che favorisce la fase di avvio di progetti di internazionalizzazione sui mercati extra UE.
Il Fondo rotativo è nato con l’obiettivo di rafforzare il sostegno pubblico alle Pmi costituite sotto forma di società di capitali nel loro processo di internazionalizzazione.
Il Comitato di indirizzo e controllo (istituito presso la Direzione Generale per le Politiche di Internazionalizzazione e la Promozione degli Scambi del Ministero dello Sviluppo Economico) con delibera 1/2012 ha definito le modalità per l’accesso agli interventi del Fondo, ai sensi dell’art. 14 della Legge sviluppo n. 99 del 23 luglio 2009. Con il Decreto ministeriale del 4 marzo 2011, pubblicato sulla G.U. dell’8 luglio 2011, è stato adottato il Regolamento recante i criteri generali per gli interventi a valere sul Fondo StartUp.
Il nuovo strumento si concretizza nella partecipazione del Fondo al capitale sociale di società costituite ad hoc (NewCo) con sede sociale in Italia (o in altro Paese UE qualora necessario per lo sviluppo del progetto). La partecipazione del Fondo alla NewCo ha una durata fra 2 e 4 anni.
L’intervento prevede la sottoscrizione al capitale in caso di NewCo o la sottoscrizione di un aumento di capitale di una NewCo costituita da non più di 18 mesi dalla data di presentazione dell’istanza.
La partecipazione del Fondo non può superare il 49% del capitale sociale. Ogni singolo intervento a valere sul Fondo può raggiungere un massimo di € 200.000,00.
Non è prevista alcuna garanzia bancaria e assicurativa sulla quota di partecipazione del Fondo.
Le domande debbono essere presentate a Simest Spa – Dipartimento Valutazione Investimenti e Finanziamenti, corredate da apposita documentazione come riportato nella modulistica. Nel caso di imprese aggregate, la richiesta è effettuata dalla società capofila.
L’ufficio competente del MiSE è la Direzione Generale per le politiche di internazionalizzazione e la promozione degli scambi Div. VI.
Informazioni:
Ministero dello Sviluppo Economico
Commenti
Posta un commento