Oggi presso la sede della Giunta Regionale del Veneto a Palazzo Balbi si è svolto un evento importante che avvierà in modo ancora più incisivo il rapporto tra i territori Trasfrontalieri con una serie di iniziative volte a potenziare le politiche di coesione ,di sviluppo socio-economico , di innovazione e di condivisione.
FIRMA DEL PROTOCOLLO TRA VENETO, FRIULI E CARINZIA
PER L'EUROREGIONE
grazie Giuliana
http://www.regione.veneto.it
FIRMA DEL PROTOCOLLO TRA VENETO, FRIULI E CARINZIA
PER L'EUROREGIONE
grazie Giuliana
http://www.regione.veneto.it
Novità
Riunione trilaterale delle Giunte delle Regioni del Veneto, del Friuli Venezia Giulia e del Land Carinzia (Austria) a Trieste il 16 marzo
Testo del comunicato stampa n° 498 del 16/03/2012 nel sito istituzionale della Regione Veneto:
Luca Zaia, presidente della Regione del Veneto, Renzo Tondo, presidente della Regione del Friuli Venezia Giulia e Gerhard Dörfler, governatore del Land della Carinzia (Austria), hanno sottoscritto oggi a Trieste in un incontro trilaterale una dichiarazione congiunta di approvazione dei testi dello statuto e della convenzione per la costituzione dell’Euregione “senza confini” nella forma di Gruppo europeo di cooperazione territoriale (GECT), Ente pubblico di scopo a responsabilità limitata.
“Abbiamo posto una pietra miliare nei rapporti transfrontalieri – ha detto il presidente Zaia – e la firma di oggi è una tappa di quel percorso inarrestabile verso l’Europa del futuro. Vogliamo che l’Euroregione sia non solo un laboratorio di buone pratiche, ma soprattutto uno strumento per la condivisione di strategie comuni”.
In effetti, il GECT è uno strumento giuridico, previsto dalla Comunità Europea, in grado di contribuire alla cooperazione al di là delle frontiere nazionali, rendendola più strategica, ma anche più semplice e flessibile. La collaborazione è prevista in vari settori di intervento: infrastrutture, risorse energetiche e ambientali, trasporti, protezione civile, salute, lavoro e formazione, turismo, innovazione tecnologica, cultura e ricerca.
Veneto, Friuli V.G. e Carinzia, già forti di una storica collaborazione tra loro, intendono oggi rafforzare e ampliare le relazioni transfrontaliere, transnazionali e interregionali, dotandosi di una struttura permanente in grado di gestire progetti, infrastrutture e risorse comuni e il GECT è considerato lo strumento giuridico in grado di realizzare, anche nell’attuazione di un omogeneo piano di sviluppo nel contesto della strategia Europa 2020, un’efficace governance territoriale su un’area vasta e spesso affine per interessi economici, storici e culturali.
Il GECT, denominato “Euregio senza confini”, avrà sede a Trieste e nasce con l’adesione iniziale dei tre partecipanti suddetti, ma, considerati i sempre più intensi rapporti istituzionali, economici e sociali, l’auspicio è che in tempi brevi l’intesa possa allargarsi anche alla Repubblica di Slovenia, alla Contea Litoraneo-Montana e alla Contea Istriana della Repubblica di Croazia.
“Ma il nostro obiettivo è coinvolgere nel GECT anche il Land della Baviera – ha precisato Zaia – in quanto è importante poter costituire una massa critica che disponga di una forte capacità contrattuale in sede europea”.
I testi degli atti costitutivi approvati nell’incontro di oggi dovranno essere trasmessi al Governo italiano per la loro approvazione e successivamente sottoscritti definitivamente in un nuovo incontro trilaterale che si terrà nei prossimi mesi a Venezia.
“Con l’avvento dell’Euroregione decretiamo la fine dell’esperienza di Alpe Adria – ha concluso il presidente Zaia –, non per cancellare il passato ma per guardare avanti. Di fatto, attraverso il GECT, organizziamo dal punto di vista tecnico e amministrativo una realtà che già esiste e che si sta sempre più consolidando ed è quella di una piccola Europa dentro un’Europa più grande”.
“Abbiamo posto una pietra miliare nei rapporti transfrontalieri – ha detto il presidente Zaia – e la firma di oggi è una tappa di quel percorso inarrestabile verso l’Europa del futuro. Vogliamo che l’Euroregione sia non solo un laboratorio di buone pratiche, ma soprattutto uno strumento per la condivisione di strategie comuni”.
In effetti, il GECT è uno strumento giuridico, previsto dalla Comunità Europea, in grado di contribuire alla cooperazione al di là delle frontiere nazionali, rendendola più strategica, ma anche più semplice e flessibile. La collaborazione è prevista in vari settori di intervento: infrastrutture, risorse energetiche e ambientali, trasporti, protezione civile, salute, lavoro e formazione, turismo, innovazione tecnologica, cultura e ricerca.
Veneto, Friuli V.G. e Carinzia, già forti di una storica collaborazione tra loro, intendono oggi rafforzare e ampliare le relazioni transfrontaliere, transnazionali e interregionali, dotandosi di una struttura permanente in grado di gestire progetti, infrastrutture e risorse comuni e il GECT è considerato lo strumento giuridico in grado di realizzare, anche nell’attuazione di un omogeneo piano di sviluppo nel contesto della strategia Europa 2020, un’efficace governance territoriale su un’area vasta e spesso affine per interessi economici, storici e culturali.
Il GECT, denominato “Euregio senza confini”, avrà sede a Trieste e nasce con l’adesione iniziale dei tre partecipanti suddetti, ma, considerati i sempre più intensi rapporti istituzionali, economici e sociali, l’auspicio è che in tempi brevi l’intesa possa allargarsi anche alla Repubblica di Slovenia, alla Contea Litoraneo-Montana e alla Contea Istriana della Repubblica di Croazia.
“Ma il nostro obiettivo è coinvolgere nel GECT anche il Land della Baviera – ha precisato Zaia – in quanto è importante poter costituire una massa critica che disponga di una forte capacità contrattuale in sede europea”.
I testi degli atti costitutivi approvati nell’incontro di oggi dovranno essere trasmessi al Governo italiano per la loro approvazione e successivamente sottoscritti definitivamente in un nuovo incontro trilaterale che si terrà nei prossimi mesi a Venezia.
“Con l’avvento dell’Euroregione decretiamo la fine dell’esperienza di Alpe Adria – ha concluso il presidente Zaia –, non per cancellare il passato ma per guardare avanti. Di fatto, attraverso il GECT, organizziamo dal punto di vista tecnico e amministrativo una realtà che già esiste e che si sta sempre più consolidando ed è quella di una piccola Europa dentro un’Europa più grande”.
____________________
Primo bando Interreg IV Italia-Austria:risultati
Nel corso della 3a riunione del Comitato di Pilotaggio italo - austriaco del 25.07.2008 è stata approvata la graduatoria dei progetti presentati. L'Autorità di gestione del Programma provvederà a notificare ufficialmente ai LP i risultati, comunicando eventuali prescrizioni per riduzione di costi, rispetto normativa aiuti di stato e modifica documentazione progettuale.
Euroregione:risultati
Per quanto riguarda l'Euroregione, a Duino il 29.11.2007, nella prima riunione ufficiale delle tre Giunte regionali (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Carinzia) era stata concertata una strategia per presentare alcuni progetti sul Programma Interreg IV Italia Austria, sei dei quali sono stati approvati dal Comitato di Pilotaggio e inclusi nella graduatoria di cui sopra. I progetti sono i seguenti: Transmuseum, Tutela, valorizzazione e fruizione delle aree naturali dell'arco alpino orientale, Standard minimi per la stesura di carte relative alla pericolosità per frane di scivolamento e di crollo quale strumento per la prevenzione dei dissesti franosi, Trans Rural Network, Disagio giovanile e problemi di alcool correlati, e Formazione ed aggiornamento transfrontaliero ed interregionale in ambito sanitario
Primo bando MED: candidatura finale
Il Segretario Tecnico Congiunto ha pubblicato nel sito ufficiale del Programma le date per la presentazione delle candidature finali dei progetti pre-selezionati (01.08.08 - 31.10.08) e ha inoltre inserito la relativa documentazione ufficiale:
Progetti pre-selezionati al primo bando MED
Il Comitato di Selezione riunitosi a Marsiglia in data 16 e 17 luglio 2008 ha approvato l'istruttoria realizzata dal Segreteriato Tecnico Congiunto e pre-selezionato le seguenti 108 proposte progettuali :
I capofila dei 108 progetti indicati nella lista sono ammessi a partecipare alla seconda e ultima fase di selezione del primo bando e potranno presentare la loro proposta in conformità alla tempistica e alle condizioni indicate nella nota che riceveranno dal STC.
Il Veneto è direttamente coinvolto in veste di partner tramite Direzioni Regionali in 2 progetti (uno dei quali è a capofilato veneto) e coinvolto tramite il territorio in altri 3 progetti.
___________________
Approvazione progetti 1° bando Interreg IVC
L'approvazione dei progetti di iniziativa regionale sarà sottoposta al prossimo incontro del Comitato di Sorveglianza che si terrà in data 18 e 19 settembre 2008 a Marsiglia (Francia).
____________________
Chiusura del 1° bando MED
Il Segretariato Tecnico Congiunto di Marsiglia ha ricevuto complessivamente 525 progetti (264 dei quali proposti da capofila italiani).
La Regione Veneto, tramite le sue Direzioni, ha presentato 9 progetti (di cui 3 in veste di lead partner). Ancor più numerose sono state le proposte progettuali presentate dal territorio con 6 candidature in veste di capofila e 7 progetti in veste di partner.
__________________
2° Forum sulla cooperazione interregionale e 2° bando Interreg IVC
Il 2° Forum europeo sulla cooperazione interregionale si svolgerà i giorni 27 e 28 ottobre a Lille.
Tale iniziativa sarà concomitante con l'apertura del secondo bando internazionale che durerà dal 27 ottobre 2008 fino al 30 gennaio 2009.
____________________
Approvazione PO Interreg Ipa-Adriatico
In data 25 marzo 2008 la Commissione Europea ha approvato con decisione C(2008)1073 il Programma Operativo "IPA Adriatico di cooperazione transfrontaliera".
_______________
Europa Sud-Orientale: Kick - off Conference di Budapest
Il 27 e 28 Marzo 2008 avrà luogo a Budapest la Kick - off Conference del programma Europa Sud-Orientale, evento che segna il lancio ufficiale del programma. L'evento presenterà una dimensione più generale, durante la prima giornata, assieme ad una più tecnica, prevista nella seconda. Riveste particolare importanza per tutto coloro i quali vogliano conoscere meglio il programma, e pensino alla possibilità di presentare proposte progettuali. Leggete l'invito alla conferenza(.doc 33 kb), attraverso cui potrete avere accesso al sito web di iscrizione. Lo stesso sito fornisce inoltre utili informazioni di carattere pratico per in partecipanti.
________________________
Central Europe: Info-Day nazionale
Il prossimo 4 marzo si terrà a Venezia il primo info-day sul programma Central Europe, che la Regione del Veneto ospita in qualità di presidente del comitato nazionale. Questo evento segna il lancio del programma in Italia e sarà un utile palcoscenico di presentazione del Central Europe in vista dell’apertura imminente del primo call, prevista per marzo. Previsto l'intervento dei responsabili del segretariato congiunto del programma, nonchè dei responsabili nazionali e regionali. L'incontro verrà ospitato presso la sala convegni di Palazzo Franchetti a Venezia, Campo Santo Stefano 2945.
Avete l'opportunità in questa area del sito di scaricare e compilare la Scheda di iscrizione (.doc 273 kb) al convegno. Potete inoltre prendere visione del programma della giornata (.pdf 920 kb), nonchè di una utile lista di hotels (.pdf 7 kb) cui fare riferimento per le esigenze di pernottamento.
__________________________
La Commissione europea approva il Programma Operativo MED
Lo scorso 20 dicembre la Commissione europea ha approvato con decisione n° C (2007) 6578 il Programma Operativo MED consultabile sul sito dedicato http://www.programmemed.eu .
__________________________
Aggiornamento sulla situazione dei Programmi Operativi
E' possibile scaricare un documento con le ultime novità (file .pdf 44kb) relative alla situazione dei diversi programmi relativi all'obiettivo "Cooperazione territoriale europea" per il periodo 2007-2013
__________________________
La Commissione approva il programma operativo di Europa Sud Orientale
Lo scorso 20 Dicembre la Commissione europea ha approvato con decisione numero C(2007)6590 il Programma operativo di Europa Sud Orientale. E' possibile scaricarne la versione definitiva (file pdf 2064 kb).
__________________________
Central Europe: Approvato il programma operativo
Il programma operativo di CENTRAL EUROPE è stato ufficialmente approvato il 3 Dicembre scorso dalla Commissione europea con decisione C(2007) 5817. Tale documento funge da principale riferimento e da base legale per le attività legate al programma. Vi trovano definizione, tra gli altri argomenti, gli assi prioritari tematici e i requisiti richiesti alle partnership di progetto
__________________________
Approvazione del programma di cooperazione interregionale Interreg IVC 2007-2013 e apertura del primo bando (21.09.07- 15.01.08)
Con Decisione C (2007) 4222 la Commissione europea ha approvato il Programma Operativo Interreg IVC in data 11 settembre 2007.
Il 21 settembre a Lisbona, nel seminario di lancio del Programma è stata comunicata l'apertura del primo bando internazionale che si chiuderà il 15 gennaio 2008. La documentazione relativa alle modalità di presentazione delle proposte progettuali sarà disponibile dal 1 ottobre.
Pe rmaggiori informazioni: http://www.interreg4c.net/application.html
__________________________
Bando Selezione JTS MED
Si sono aperti i bandi per la selezione di posizioni all'interno del JTS del programma MED.
Il termine per l'invio delle domande e dei curricula è il 17 ottobre 2007. La sede del Segretariato tecnico congiunto di questo Spazio è la Regione PACA in Francia.
Commenti
Posta un commento