Vi segnalo questo evento molto importante sulle opportunità di finanziamento dei fondi europei nel settore della cultura.
Si terrà a Mira presso la sede dell'ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE
Vi aspettiamo numerosi per cercare di costruire assieme nuove strade di sviluppo per il nostro territorio.
grazie Giuliana
Le tematiche dello sviluppo sostenibile e della creazione di posti di lavoro di qualità a livello locale sono priorità politiche e strategiche condivise ormai in Europa a tutti i livelli di Governo.
L’Unione europea, gli Stati nazionali e le Regioni offrono numerose opportunità di finanziamento per la realizzazione di progetti che coniughino iniziative culturali, in un’ottica di valorizzazione del territorio.
Si terrà a Mira presso la sede dell'ISTITUTO REGIONALE VILLE VENETE
Vi aspettiamo numerosi per cercare di costruire assieme nuove strade di sviluppo per il nostro territorio.
grazie Giuliana
- Mira (VE): 30 Novembre 2012
"PROGETTA!"
"PROGETTA!"
- 
- Mira, 30 Novembre 2012
- Il CCP Italy ospite della Regione Veneto il 30 Novembre 2012, presso Villa Venier Contarini a Mira (Venezia).
L’evento rientra nell’iniziativa 'Progetta' ed è dedicato ai finanziamenti europei e regionali nel settore culturale e audiovisivo.
Maria Cristina Lacagnina del CCP Italy, presenterà le opportunità di finanziamento per la cooperazione coi paesi terzi e per le traduzioni letterarie, ultimi due bandi aperti del Programma Cultura.
L’evento rientra nell’iniziativa 'Progetta' ed è dedicato ai finanziamenti europei e regionali nel settore culturale e audiovisivo.
Maria Cristina Lacagnina del CCP Italy, presenterà le opportunità di finanziamento per la cooperazione coi paesi terzi e per le traduzioni letterarie, ultimi due bandi aperti del Programma Cultura.
http://www.marinozorzato.it/
I finanziamenti europei e regionali alla cultura come mezzo per la valorizzazione del territorio
Venerdì 30 novembre – ore 9.30 – 14.00
Luogo Villa Venier Contarini – Mira (VE)
Luogo Villa Venier Contarini – Mira (VE)
La Regione del Veneto propone un’occasione di approfondimento, studio e confronto sui finanziamenti dell’Unione Europea, degli Stati Nazionali e delle Regioni per la realizzazione di progetti che promuovono la cultura in un’ottica di valorizzazione del territorio.
L’evento nasce dall’idea di descrivere ed esplorare modi innovativi per finanziare e realizzare progetti di rilancio culturale dei nostri territori.

L’Unione europea, gli Stati nazionali e le Regioni offrono numerose opportunità di finanziamento per la realizzazione di progetti che coniughino iniziative culturali, in un’ottica di valorizzazione del territorio.
L’incontro vedrà la partecipazione di funzionari della Commissione europea, di esperti del settore provenienti da Bruxelles e dal territorio e vuole far luce e dare suggerimenti utili agli esperti di settore, per creare le migliori sinergie e sviluppare idee originali per la realizzazione di progetti con un forte impatto sociale ed economico sul territorio.
In quest’occasione cercheremo di partire da alcuni tra i migliori progetti o iniziative in corso o in fase di avvio nella Regione Veneto per ragionare poi assieme su come trovare le migliori soluzioni per il loro finanziamento. Verranno quindi approfondite sia le nuove iniziative e l’impostazione dei futuri Programmi di Finanziamento della Commissione europea sia alcuni tra i progetti più interessanti e innovativi realizzati in Veneto.
Grazie alla presenza del Vice Presidente e Assessore al Territorio, alla Cultura, agli Affari Generali della Regione Veneto Marino Zorzato sarà possibile offrire un quadro completo dell’attuale situazione in Veneto e delle priorità sulle quali la Regione ha intenzione di puntare per lo sviluppo del settore nei prossimi anni.
L’evento è organizzato nel quadro dell’iniziativa “PROGETTA!” che rappresenta una best practiche di successo il cui obiettivo strategico è stato quello di incentivare e migliorare la partecipazione di soggetti veneti (pubblici e privati) a bandi di gara (call for tender e/o call for proposal) promossi e gestiti direttamente dalla Commissione Europea.
- 9.30 – 10.00 Registrazione partecipanti
- 10.00 Saluti delle Istituzioni
Marino Zorzato, Vice Presidente e Assessore al Territorio, alla Cultura, agli Affari Generali della Regione Veneto - 10.20-10.45 I Finanziamenti europei alla Cultura
Maria Cristina Lacagnina, Cultural Contact Point, Antenna Cultura, Roma - 10.45 – 11.10 I F i n a n z iamenti al settore dei Media – audiovisivi
Giuseppe Massaro, Media Desk Italia, Roma - 11.10 Coffee break
- 11.30 – 11.55 Progetti in ambito cultura e scambio di best practices
Massimiliano Bonne, Direttore Ufficio di Bruxelles, A.R.S. Progetti Spa, Bruxelles - 11.55 – 12.20 Presentazione delle opportunità offerte dalla Joint Programming Initiative “Cultural Heritage and global change: a new Challenge for Europe”
Adriana Bernardi, CNR Padova - 12.20 – 12.40 Intervento conclusivo della mattinata
Antonio Cancian, Commissione Trasporti e Turismo del Parlamento Europeo (da confermare) - 12.40 – 13.00 Conclusioni da parte del moderatore e domande dal pubblico
- 13.00 Pranzo
Modera: Stefano Beltrame, Direttore Sede di Bruxelles della Regione Veneto
Commenti
Posta un commento