Conferenza nazionale scientifica a Vicenza ASITA

  VI INFORMO DI QUESTO INTERESSANTE EVENTO CHE RICAVO DALLA NEWLETTER DEL VICEPRESIDENTE MARINO ZORZATO E 'UN APPUNTAMENTO MOLTO INTERESSANTE E SI TERRA'DAL 6-9NOVEMBRE 2012 PRESSO IL CENTRO CONGRESSI DELL'ENTE FIERA DI VICENZA
GRAZIE.  GIULIANA   ASITA : acronimo di Associazioni Scientifiche per le Informazioni Territoriali e Ambientali è costituita da quattro associazioni scientifiche: SIFET (Società Italiana di Fotogrammetria e Topografia), AIC (Associazione Italiana di Cartografia), AIT (Associazione Italiana di Telerilevamento), AM/FM/GIS  Italia (Automated Mapping/Facilities Management/Geographic Information System/Italia). Si tratta di associazioni che, ognuna con le proprie specificità, si occupano di rilevamento, gestione e rappresentazione dell’informazione geografica e dei relativi servizi per i cittadini.
L’annuale conferenza ASITA è il  più importante evento scientifico nazionale del settore e  per i suoi contenuti, attrae un ampio pubblico di operatori, docenti, professionisti, amministratori e specialisti nelle materie attinenti la rappresentazione e pianificazione del territorio con una  partecipazione di pubblico ed espositori provenienti da tutta Italia e dall’estero.
L’edizione 2012, la Conferenza nazionale si svolgerà  a  Vicenza, dal 6 al 9 novembre 2012.
C”è qualcosa di affascinante nel fatto che  questo importante evento scientico si svolga nella  prestigiosa città berica, proprio dove si formò Andrea Pietro della Gondola detto il Palladio, universalmente considerato il più grande e innovativo architetto del ‘500, e tra i più grandi di ogni tempo, capace di rivoluzionare il concetto di Architettura grazie a quelle opere che la città ha custodito gelosamente nei secoli.
Da Vicenza parte anche una sfida che è quella di condividere uno  slancio culturale, tecnico e scientifico perchè  l’ambiente, il territorio e l’informazione geofrafica  possano essere anche una modalità per fare crescita e sviluppo. L’obiettivo scientifico di questa edizione è quello di favorire il confronto e l’approfondimento sui temi del rilevamento, gestione e rappresentazione dell’informazione geografica, ma soprattutto promuovere le modalità di fruizione dei servizi per la conoscenza e monitoraggio del territorio da pare della collettività. Il Consiglio Direttivo di Asita ha individuato proprio Vicenza quale sede dell’edizione 2012 anche per gli eventi  calamitosi che nel 2010 hanno interessato i territori del nord-est, ripronendo in questa edizione tematiche per la difesa del suolo e la pianificazione del territorio.
La Regione del Veneto organizza nell’ambito di questa 16° edizione tre sessioni speciali su tematiche di particolare interesse per promuovere e favorire lo sviluppo dell’Informazione Territoriale nelle strategie del governo del territorio.
Le tre sessioni rappresentano un’occasione per promuovere e far conoscere le iniziative e i progetti nei settori delle discipline della geomatica, con particolare riferimento alla formazione della Infrastruttura dei Dati Territoriali nelle diverse componenti, secondo procedure e metodologie standardizzate e condivise.

Regione del Veneto
Vicepresidenza e Assessorato alle Politiche del Territorio
Segreteria Regionale per le Infrastrutture
Unità di progetto per il SIT e la Cartografia
tel. 041 2792577 – fax 041 2792108
sit@regione.veneto.it
Sistema Informativo Territoriale e Cartografia


Commenti