Ecco un tema che mi sta particolarmente a cuore, essendo io una insegnante di Scienze Motorie.
Lo sport, se ben praticato, coltiva e fa fiorire le nostre attitudini alla cooperazione, alla condivisione; l'attività sportiva, vissuta in maniera genuina e gioiosa, favorisce lo sviluppo della personalità e insegna il valore di uno sforzo in vista del raggiungimento di un obbiettivo.
http://www.marinozorzato.it/2012/08/progetto-scuola-sport-e-territorio-piu-sport-scuola/
Il progetto è finalizzato ad incentivare l’avviamento alla pratica sportiva nelle scuole attraverso un incremento delle attività motorio sportive in esse praticate, avvalendosi degli insegnanti ed in sinergia con federazioni sportive, enti di promozione sportiva, società ed associazioni loro affiliate prevedendo, a tale scopo, l’assegnazione di contributi alle istituzioni scolastiche.
Bando “Scuola Sport e Territorio: Più Sport @ Scuola”.Anno scolastico 2012/2013
Link alla sezione Bandi e Finanziamenti del sito Regione del Veneto
Lo sport, se ben praticato, coltiva e fa fiorire le nostre attitudini alla cooperazione, alla condivisione; l'attività sportiva, vissuta in maniera genuina e gioiosa, favorisce lo sviluppo della personalità e insegna il valore di uno sforzo in vista del raggiungimento di un obbiettivo.
http://www.marinozorzato.it/2012/08/progetto-scuola-sport-e-territorio-piu-sport-scuola/
Finanziamenti per avvio di attività sportive nelle scuole. Più sport @scuola
Il progetto SCUOLA SPORT E TERRITORIO: PIU’ SPORT @ SCUOLA per l’anno scolastico 2012/2013 e il bando relativo stabilendo contestualmente il termine per la presentazione delle relative richieste di contributo è il provvedimento che ho presentato e approvato nella Giunta del 31 luglio 2012.
Scadenza per la presentazione delle domande 24 settembre 2012
Possono presentare domanda gli Istituti scolastici primari del Veneto.
Possono presentare domanda gli Istituti scolastici primari del Veneto.
Per le finalità sopra dette, dall’anno scolastico 2004/2005, a seguito dei contatti con il MIUR – Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto – Direzione Generale, è stato elaborato un progetto denominato “SCUOLA SPORT E TERRITORIO: PIU’ SPORT @ SCUOLA” con l’obiettivo di valorizzare l’attività motoria, ludica e sportiva, al fine di favorire negli studenti l’adozione di idonei stili di vita attraverso il potenziamento della collaborazione tra scuola, mondo dello sport ed istituzioni territoriali.
Il progetto prevede per ciascun istituto la figura del referente scolasticosportivo, soggetto individuato dai medesimi istituti che intendono aderire all’iniziativa, cui affidare compiti di consulenza e riferimento organizzativo delle attività sportivo-motorie in ambito scolastico, nonché di promozione di attive forme di collaborazione con il mondo sportivo presente nel territorio. Tale referente va individuato tra i diplomati ISEF e tra i laureati in Scienze Motorie. Sulla struttura del progetto e con riferimento alle sue varie edizioni, la competente Commissione Consiliare si è già espressa favorevolmente all’unanimità. Ultimo aggiornamento file 10 agosto 2012 Per l’attuazione del progetto, il bilancio regionale per il corrente esercizio finanziario, approvato con L.R. 06.04.2012 n. 14, prevede una disponibilità finanziaria di € 400.000,00.
La Regione del Veneto riconosce il valore dello sport quale strumento di formazione della persona, di socializzazione, di benessere individuale e collettivo, di miglioramento degli stili di vita, favorendo la pratica delle attività motorie sportivoricreative e promuovendone lo sviluppo da parte di tutti i cittadini.
Lo sport costituisce uno strumento privilegiato di ogni politica di formazione e di qualsiasi iniziativa in materia di educazione e istruzione e costituisce un vettore di apprendimento delle norme di vita collettiva favorendo l’integrazione in un gruppo. Facilita l’acquisizione di valore come il rispetto degli altri, partner e avversari, rispetto delle norme, il senso dello sforzo, della disciplina collettiva e della vita gruppo.

Link alla sezione Bandi e Finanziamenti del sito Regione del Veneto
Commenti
Posta un commento