FORSE LO SAPEVI GIA' MA RITENGO COMUNQUE CHE LA NOTIZIA POSSA ESSERE
INTERESSANTE SOPRATTUTTO PER I GIOVANI.
GRAZIE GIULIANA
http://www.eurosportelloveneto.it/boll2012/07-30.htm
BUONO A SAPERSI
INTERESSANTE SOPRATTUTTO PER I GIOVANI.
GRAZIE GIULIANA
http://www.eurosportelloveneto.it/boll2012/07-30.htm
BUONO A SAPERSI
Lingua, crescita personale, vivere all'estero ma in famiglia, responsabilità di bambini sono alcune delle parole chiave che caratterizzano questo tipo di permanenza all'estero. L’età necessaria varia leggermente da paese a paese e va generalmente da 18 a 26 anni. L’orario di lavoro è in media di 30 ore/sett. In cambio la ragazza viene accolta in famiglia, riceve alloggio, vitto e un pocket money in media di € 70,00 la settimana. È prevista la frequenza di un corso di lingua per due–tre volte la settimane. La durata va dai 3 ai 12 mesi. Il lavoro alla pari esiste come modalità di mobilità internazionale da quasi 100 anni e vede impegnate molte agenzie alla pari che, a pagamento (tra 250 e 400 Euro) collocano la ragazza (raramente un ragazzo) all’estero. L’agenzia può essere interpellata sia in Italia che all’estero (per chi conosce già bene la lingua straniera) e offre l’assistenza sia prima che durante l’attività. I tempi di realizzazione sono brevi e vanno da 1 a 3 mesi. Sono più lunghi nel caso di un paese extracomunitario perché si deve richiedere il visto per motivi di scambio culturale all’autorità di immigrazione del paese in questione. http://iapa.org/ International Au Pair Association |
Lingua, crescita personale, vivere all'estero ma in famiglia, responsabilità di bambini sono alcune delle parole chiave che caratterizzano questo tipo di permanenza all'estero. L’età necessaria varia leggermente da paese a paese e va generalmente da 18 a 26 anni. L’orario di lavoro è in media di 30 ore/sett. In cambio la ragazza viene accolta in famiglia, riceve alloggio, vitto e un pocket money in media di € 70,00 la settimana. È prevista la frequenza di un corso di lingua per due–tre volte la settimane. La durata va dai 3 ai 12 mesi. Il lavoro alla pari esiste come modalità di mobilità internazionale da quasi 100 anni e vede impegnate molte agenzie alla pari che, a pagamento (tra 250 e 400 Euro) collocano la ragazza (raramente un ragazzo) all’estero. L’agenzia può essere interpellata sia in Italia che all’estero (per chi conosce già bene la lingua straniera) e offre l’assistenza sia prima che durante l’attività. I tempi di realizzazione sono brevi e vanno da 1 a 3 mesi. Sono più lunghi nel caso di un paese extracomunitario perché si deve richiedere il visto per motivi di scambio culturale all’autorità di immigrazione del paese in questione. http://iapa.org/ International Au Pair Association | ||
Commenti
Posta un commento