ferragosto in villa venier contarini

Ecco cosa succederà domani in villa Venier Contarini a Mira  sede dell'Istituto Regionale Ville Venete
Vi aspettiamo numerosi e con tanti amici!
Grazie. Giuliana

                                       INGRESSO LIBERO


Mira: Ferragosto in Villa Venier tra visite guidate e workshop e una serata dedicata alla Serenissima e all’Oriente 


Metti Ferragosto in una villa veneta gioiello della Riviera del Brenta. Aggiungi la possibilità di vivere l’arte partecipando ad attività culturali e didattiche, e di trascorrere una serata ricca di suggestioni provenienti dal mondo orientale. Ecco servito il nuovo appuntamento della rassegna “E_state in villa”, in programma a villa Venier Contarini, a Mira, mercoledì 15 agosto 2012 dalle 10 alle 22. 
La giornata si preannuncia ricca di iniziative. Si inizia alle 10.30 con la visita guidata alla scoperta delle bellezze dell’edificio padronale e delle sue barchesse, che verrà riproposta anche alle 11.30, alle 16 e alle 17 dal Centro Studi Riviera del Brenta. Per tutta la giornata sarà possibile assistere alla videoproiezione dell’intervista Rai a Bepi Mazzotti dedicata alle ville venete.
Al via, contemporaneamente, i laboratori didattico-artistici. Alle 10.30 il maestro artigiano Renzo Sindoca insegnerà a creare maschere in cuoio. Una materia che lo scultore mirese ha iniziato a lavorare da autodidatta, confezionando maschere della Commedia dell’Arte che, per rendere verosimili, ha preferito diventare egli stesso attore amatoriale “fuori scena”. 
Alle 10.45 il parco della villa ospiterà l’Ecofficina d’Arte dell’artista padovana Marisa Merlin per realizzare opere di Land Art. Si tratta di un workshop sui temi dell’arte e dell’ambiente. I materiali reperibili in loco, infatti, verranno ricontestualizzati per creare nuovi linguaggi, scritture e architetture tangibili dialoganti con la cornice offerta. L’attività è in programma anche alle 12.45, 15.30 e 16.30.
Alle 15.30 inizierà anche un laboratorio di scultura e pittura gestito dall’Associazione Arti Visive che opera nella Riviera del Brenta. Sarà l’occasione per incontrare personalità creative che, sulla scia del loro sodalizio artistico, si esprimono e si confrontano in questi due linguaggi artistici.
Tra le 12.30 e le 15.30 è previsto il pranzo al sacco, con la possibilità di fare un pic-nic nel parco.
Ad aprire la serata, alle 20, è l’evento “Le mille e una notte”, ispirato alla celebre raccolta di novelle orientali. Seguiranno un mini défilé di creazioni in vetro artistico di Murano e l’esposizione di creazioni sartoriali dedicate al tema della serata, ovvero i rapporti tra la Serenissima e l’Oriente. 
È attesa, inoltre, la presentazione del libro del ricercatore veneziano Davide Busato, “I Serial Killer della Serenissima” (Helvetia Editrice, prefazione di Alberto Toso Fei).
La magica serata di Ferragosto, organizzata da Storic@mente, proseguirà con le performance di danza del ventre e la musica dal vivo a cura del duo “Temperamento Veneziano”, formato da Antonella Merz alla voce e Renato Goattin alla chitarra. Per concludere, rinfresco e degustazione di prodotti Bisol Viticultori in Valdobbiadene.
L’appuntamento è promosso dall’Istituto Regionale Ville Venete e dalla Regione del Veneto, con il contributo progettuale e il coordinamento dell’APT di Venezia e la collaborazione della Proloco di Mira. L’ingresso è libero.
Per informazioni, contattare lo 041 5600690 – 041 5298711.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Commenti