Ti segnalo questa competizione lanciata da Trentino Sviluppo che apre una ulteriore opportunità nel campo TURISTICO E DELL'INNOVAZIONE TECNOLOGICA!
Grazie Giuliana
Ricordati il bando scade il14 settembre 2012 !
http://www.eurosportelloveneto.it/boll2012/08-30.htm
BUSINESS PLAN COMPETITION SETTORE ICT
Trentino Sviluppo ha lanciato nei giorni scorsi una business plan competition nel settore ICT (in particolare mobile) destinata ai cittadini europei tra i 16 e i 36 anni e con scadenza 14 settembre 2012.
La competition vedrà la sua fase finale a Riva del Garda nei giorni 4-6 ottobre nell’ambito dell’EAI (European Alliance for Innovation) SUMMIT “Internet as Innovation Eco-system”.
In allegato il testo del bando e gli allegati.
Qui di seguito il link al nostro sito: http://www.trentinosviluppo.it/Contenuti-istituzionali/Bandi-Appalti/Bandi-in-corso
Grazie Giuliana
Ricordati il bando scade il14 settembre 2012 !
http://www.eurosportelloveneto.it/boll2012/08-30.htm
BUSINESS PLAN COMPETITION SETTORE ICT
Trentino Sviluppo ha lanciato nei giorni scorsi una business plan competition nel settore ICT (in particolare mobile) destinata ai cittadini europei tra i 16 e i 36 anni e con scadenza 14 settembre 2012.
La competition vedrà la sua fase finale a Riva del Garda nei giorni 4-6 ottobre nell’ambito dell’EAI (European Alliance for Innovation) SUMMIT “Internet as Innovation Eco-system”.
In allegato il testo del bando e gli allegati.
Qui di seguito il link al nostro sito: http://www.trentinosviluppo.it/Contenuti-istituzionali/Bandi-Appalti/Bandi-in-corso
Business Competition “CULTWAyS"
Cultways
CULTWAyS, acronimo di CULtural Tourism WAys through mobile Applications and Services è un progetto Europeo finanziato dalla DG Imprese e Industria nell’ambito della rete EMMIA (European Mobile and Mobility Industries Alliance). Il progetto, coordinato da Trentino Sviluppo, ha la durata di due anni (2012-2013) e coinvolge 4 partner europei: INNOVA (Italia), ENCADRE (Francia), bavAIRia (Germania), FTS (Spagna).
L’obiettivo è quello di realizzare entro la fine del 2013 un dimostratore implementato come applicazione per dispositivi mobili, in grado di fornire all'utente informazioni specifiche e personalizzate sul luogo in cui si trova sfruttando le potenzialità delle tecnologie mobili. Il progetto abbina in questo modo due importanti settori: l’industria del turismo e quella delle ICT con l’obiettivo di creare delle sinergie in grado di sviluppare nuove opportunità di business e di sostenere il turismo in aree rurali meno note e meno visitate.
L’applicazione sarà in grado di fornire tre tipi di servizi:
• Informazioni di carattere culturale, inclusi punti di interesse e iniziative;
• Informazioni per viaggiare in sicurezza che forniscano aggiornamenti ad esempio sullo stato del percorso o sulle condizioni meteo
• Informazioni relative alle iniziative ‘green’ che negli ultimi anni sono aumentate in relazione alla maggiore consapevolezza sull’impatto ambientale del turismo sia da parte dei fornitori di servizi, sia da parte dei viaggiatori
• Informazioni di carattere culturale, inclusi punti di interesse e iniziative;
• Informazioni per viaggiare in sicurezza che forniscano aggiornamenti ad esempio sullo stato del percorso o sulle condizioni meteo
• Informazioni relative alle iniziative ‘green’ che negli ultimi anni sono aumentate in relazione alla maggiore consapevolezza sull’impatto ambientale del turismo sia da parte dei fornitori di servizi, sia da parte dei viaggiatori
L’applicazione intende integrare database esistenti per fornire al turista un panorama articolato di soluzioni e prevede la possibilità di integrare informazioni provenienti da fonti istituzionali con informazioni caricate dagli utenti secondo il meccanismo del crowdsourcing.
Durante il progetto l’applicazione verrà testata in due importanti vie culturali: Il cammino di Santiago nel nord della Spagna e la Via Claudia Augusta nel tratto della Baviera e delle valli trentine interessate dall’antico tracciato. L’obiettivo di lungo termine è che Cultways diventi un’applicazione valida anche per altri itinerari culturale europei.
Durante il progetto l’applicazione verrà testata in due importanti vie culturali: Il cammino di Santiago nel nord della Spagna e la Via Claudia Augusta nel tratto della Baviera e delle valli trentine interessate dall’antico tracciato. L’obiettivo di lungo termine è che Cultways diventi un’applicazione valida anche per altri itinerari culturale europei.
Partner:
Commenti
Posta un commento