apprendistato alta formazione




VI SEGNALO QUESTA IMPORTANTE NOTIZIA CHE APRE UNA NUOVA STRADA PER I GIOVANI
GRAZIE. GIULIANA


http://www.marinozorzato.it/2012/08/in-veneto-apprendistato-alta-formazione-accordo-tra-regione-del-veneto-parti-sociali-universita-e-ufficio-scolastic


In Veneto apprendistato alta formazione. Accordo tra Regione del Veneto, parti sociali, università e ufficio scolastico regionale

Il Veneto ha dato ufficialmente il via a percorsi di alta formazione in apprendistato per il conseguimento di Master universitari o accreditati ASFOR, Dottorati di ricerca e ITS Istruzione Tecnica Superiore. Li prevede un accordo sottoscritto tra Regione, Parti Sociali, Università e Ufficio Scolastico Regionale.
La Regione ha firmato con Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto, CIGL Veneto, CISL Veneto, UIL Veneto, Cisal Veneto, UGL Delegazione Veneto, CONFSAL, Confindustria Veneto, ConfAPI Veneto, Confartigianato Veneto, CNA Veneto, Federartigiani CASA V, Confederazione Italiana Agricoltori CIA, Confagricoltura del Veneto, Federazione Regionale Coltivatori Diretti del Veneto, Confcommercio Veneto, Confesercenti, Confcooperative, Lega Cooperative, FederCLAAI Veneto, Consilp – Confprofessioni, Università degli Studi di Padova, Università degli Studi di Verona, Università IUAV di Venezia, Università Ca’ Foscari di Venezia.
L’accordo firmato attua, in sostanza, i contenuti specifici del Testo Unico dell’apprendistato del 2011 ed è finalizzato a favorire appunto l’utilizzo del contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca, ritenuto strumento privilegiato di intervento per l’occupazione giovanile perché in grado di fornire alle imprese una risposta alla loro esigenza di competenze ad elevato livello di specializzazione e di rafforzare lo spessore conoscitivo e professionale dei giovani e la loro spendibilità nel mondo del lavoro.
In base all’intesa, la Regione s’impegna, compatibilmente con le risorse disponibili, a finanziare, tramite un sistema a voucher o attraverso il riconoscimento a costi standard, la partecipazione ai percorsi formativi degli apprendisti assunti da imprese venete con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca. Le Università e le altre istituzioni formative promuovono, in collaborazione con la Regione le associazioni territoriali dei datori e dei prestatori di lavoro, i Master (sia universitari ed equivalenti di I e/o II livello, sia accreditati ASFOR) per i giovani laureati, che possono essere assunti dalle imprese con contratto di apprendistato. I percorsi formativi finalizzati al conseguimento di Master devono essere caratterizzati da una forte integrazione fra percorso realizzato in azienda e percorso realizzato all’interno dell’Università e/o di altre istituzioni formative. Le aziende rendono disponibili adeguati strumenti e professionalità. Le Università, in collaborazione con le imprese e sentita la regione Veneto, individuano i dottorati di ricerca e il numero di posti riservati per l’apprendistato. I laureati che superano le selezioni richieste per l’ammissione possono essere assunti dalle imprese con contratto di apprendistato. Le imprese devono garantire la necessaria formazione interna che integra quella delle università.
Sono infine previste azioni di monitoraggio finalizzate a migliorare l’efficacia dell’organizzazione complessiva, nonché azioni di diffusione per supportare il lancio del contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca.







Commenti